Cibi freschi e biologici, pentole di acciaio e contenitori
Dagli aromatizzanti, che costituiscono il gruppo più numeroso degli additivi, ai coloranti, presenti in prodotti 'ovvi' come le caramelle ma anche in minestre pronte, pesce affumicato, maionese e persino nelle uova fresche per rendere il tuorlo più 'appetibile, sono oltre tremila le sostanze aggiunte ai cibi di tutti i giorni che possono scatenare allergie nei soggetti predisposti. Ecco i consigli per evitarli dagli esperti della Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica.
- CEREALI: ogni tipo di cereale meglio se biologico, come frumento, avena, mais, grano saraceno, farro, riso, orzo.
- PANE: a lievitazione naturale, non accelerata da altre sostanze chimiche.
- TORTE E BISCOTTI: meglio se fatte in casa con lievito privo di aroma alla vaniglia.
- FRUTTA E VERDURA FRESCA: evitare la frutta congelata, in vaso o in barattolo, la frutta candita.
- LATTE: fresco, meglio se biologico e yogurt. Non acquistare invece yogurt aromatizzati o colorati.
- FORMAGGI: preferibile il parmigiano.
- CARNE: preferire quella fresca, ma anche congelata e salata, non usate carne in scatola o che abbia subito trattamenti.
fonte: siaaic
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti