Canali Minisiti ECM

Cicogna torna in Italia, nascite in ripresa per straniere e "over 35"

Ginecologia Redazione DottNet | 16/01/2009 12:22

Nel Belpaese torna la cicogna. "Con 560 mila neonati circa nel 2007, nel nostro Paese si sta vedendo un'inversione di tendenza dopo 30 anni di denatalità. Un fenomeno legato soprattutto all'aumento delle mamme straniere, ma anche delle italiane che hanno fortemente posticipato l'esperienza del parto e finalmente si sentono pronte".

Lo ha spiegato Sabrina Prati, responsabile delle statistiche sulle nascite dell'Istat, a margine della presentazione, tenutasi a dicembre a Roma, del Progetto Euro-Peristat, coordinato in Italia dall'ospedale Bambino Gesù di Roma.
Dopo il picco di bebè registrato alla metà degli anni '60 con i figli del baby-boom - e più di un milione di nascite in un anno - "i neonati si sono via via ridotti, fino ad arrivare al minimo storico del 1995, quando abbiamo toccato una media di 1,19 figli per donna, la più bassa mai registrata in assenza di guerre o calamità.

Oggi – ha segnalato la studiosa - il dato è di 1,36 figli per donna, ma solo con due a testa si arriva alla quota necessaria per assicurare a un Paese la stabilità da un punto di vista demografico".
In ogni caso i numeri degli ultimissimi anni mostrano segni di ripresa. Un ritorno delle culle "dovuto in parte ai 70 mila bimbi l'anno con almeno la mamma straniera, ma anche alle tante italiane che hanno posticipato il momento di avere figli e oggi decidono di essere pronte.
Donne che stanno realizzando un'inversione di tendenza, anche se è ancora presto per dire se questo trend proseguirà, come invece è probabile che accada per le madri straniere".
Insomma, resta l'enigma delle italiane non più giovanissime, che dopo anni di studio e carriera arrivano alla soglia dei 40 anni senza aver partorito. Decideranno di farlo, o rinunceranno? "In ogni caso l'Italia, per i suoi dati sulla natalità, è un caso di studio in Europa, fino a poco tempo fa insieme a Grecia e Spagna". Oggi invece sono i Paesi dell'Est a dover fronteggiare, insieme al nostro, la latitanza della cicogna, ha concluso la Prati.
 

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti