Canali Minisiti ECM

Sesso: donne più belle e lascive con tanti estrogeni

Ginecologia Redazione DottNet | 15/01/2009 13:44

Più belle, ma anche un po' lascive. Così si sentono e si comportano le donne con alti tassi di estrogeni. A rivelare l'inedito effetto collaterale delle tempeste ormonali è uno studio statunitense pubblicato sulla rivista 'Royal Society Journal Biology Letters'.

"Non solo queste donne si sentono più attraenti - precisano - ma con maggiore facilità sono portate a passare da un uomo a un altro. Anche in presenza di una relazione fissa". Non è la prima volta che si imputa agli ormoni femminili un ruolo nel comportamento umano. Precedenti ricerche avevano infatti messo in relazione i picchi di estrogeni con la scelta di un abbigliamento più provocante, o l'adozione di comportamenti maggiormente pericolosi o a sfondo sessuale.
A guidare le scelte delle donne è soprattutto l'estradiolo, rivela la coordinatrice dello studio Kristina Durante dell'università del Texas a Austin. E l'estradiolo potrebbe costituire un comodo alibi, commenta, considerato che "le donne con tassi elevati di questo estrogeno sono portate a flirtare con molti uomini, e a tradire il partner quando capita 'a tiro' qualche uomo che suggerisce loro messaggi di maggiore mascolinità".

Un simile comportamento, rileva la scienziata, sarebbe il retaggio ancestrale dell'appartenenza dell'uomo alle specie animali. E il significato di tali scelte risiederebbe nella tendenza delle donne con maggiore capacità riproduttiva a volere il miglior maschio a disposizione per 'moltiplicarsi'. I risultati sono stati certificati dall'osservazione del comportamento di 52 donne tra i 17 e i 30 anni.

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti