Canali Minisiti ECM

Campagna Curare salute con gli integratori come aiuto per le carenze

Nutrizione Redazione DottNet | 07/05/2016 17:33

Secondo la campagna, occorre rivolgersi al medico di famiglia per consigli

Gli integratori multivitaminici e multiminerali, completi e a dosaggi bilanciati, possono rappresentare un "valido aiuto per far fronte a carenze nutrizionali, soprattutto in alcune fasi della vita". E' una delle informazioni diffuse dal sito di 'Curare la salute', campagna di sensibilizzazione sulla sana alimentazione e lo stile di vita virtuoso, presentato oggi pomeriggio al MiCo Milano, nell'ambito del congresso scientifico 'Spazio Nutrizione', insieme a una ricerca sulle abitudini alimentari degli italiani.

La campagna è promossa con il contributo di Pfizer Consumer Healthcare, è patrocinata da ADI, Federfarma, FOFI, SIMG e Centro Studi e Ricerche sull'Obesità dell'università degli Studi di Milano.



"Dopo i 50 anni - si legge sul sito 'Curare la salute' - i fabbisogni nutrizionali cambiano e si innalza il rischio di carenze di alcune Vitamine e minerali". Ecco perché "per curare la propria salute nelle varie fasi della vita occorre quindi valutare le proprie abitudini alimentari e il proprio stile di vita, parlarne con il medico di famiglia o con il farmacista di fiducia, che sapranno indicare come correggere eventuali errori e consigliare gli integratori più adatti, a seconda dell'età e del genere".

 

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti