Ancora troppi grassi e poca frutta nella patria del mangiar sano
Il 30% dei casi di tumore nasce a tavola. La prevenzione oncologica deve passare anche dall'insegnamento di una dieta corretta, a partire dalla scuola dell'obbligo, dove andrebbero istituiti corsi di educazione specifici. "Anche i troppi grassi e la poca frutta e verdura poi nuocciono gravemente alla salute e aumentano il rischio di tumore proprio come le sigarette'' spiega Michele Carruba Direttore del Centro Studi e Ricerche sull'Obesità dell'Università di Milano e co-presidente del convegno nazionale Spazio e nutrizione di oncologi e nutrizionisti che ha visto la partecipazione di oltre 300 esperti provenienti da tutta Italia.
Le neoplasie più influenzate da quello che mangiamo e dai chili di troppo sono al colon retto, mammella, pancreas, fegato, ovaio, rene, esofago, cervice e utero. Il nostro Paese è una delle patrie della dieta mediterranea eppure abbiamo il primato europeo di sovrappeso infantile. Il 12% dei bambini italiani è addirittura obeso. Se vogliamo invertire questa tendenza dobbiamo promuovere maggiormente la cultura della giusta alimentazione tra tutta la popolazione. All'evento di Milano una sessione è dedicata al tema della dieta per il paziente oncologico.
fonte: ansa
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti