Sesti (Sid), 5 milioni gli italiani colpiti ma con i nuovi farmaci -20% di morti
Ridurre il numero di esami diagnostici inutili, o non appropriati, per ottenere un risparmio di 30-40 mln di euro l'anno impiegabili a favore dei pazienti. E' una delle sfide sul tavolo per il neo-eletto presidente della Società Italiana di Diabetologia (Sid), Giorgio Sesti, nel prossimo biennio, insieme all'obiettivo di garantire ai tanti malati l'accesso ai farmaci innovativi in arrivo grazie ai quali, afferma, ''nei prossimi 5-10 anni si punta ad una riduzione del 20% degli attuali tassi di mortalità''.
Una sfida non da poco considerando i numeri, in rapida crescita anche in Italia: ''Sono circa 3,6 mln gli italiani colpiti, ma un altro milione non sa di essere malato ed altri 3,5 mln di connazionali sono, per familiarità o altre caratteristiche, a forte rischio di sviluppare il diabete''.
Ad una migliore gestione delle risorse mira pure il secondo progetto del neopresidente: ''Vogliamo realizzare un 'bollino blu' per i microinfusori di insulina. Sono garantiti ai malati nei Livelli essenziali di assistenza, ma vari di quelli in commercio non sono affidabili o maneggevoli''. Ma c'è un'altra grande sfida: garantire ai pazienti i farmaci innovativi in arrivo. Si tratta, spiega l'esperto, ''di nuove combinazioni di molecole, più efficaci e con meno effetti collaterali e che, soprattutto, potranno portare ad una riduzione della mortalità per diabete del 15-20%''. Per la Società scientifica, il prossimo biennio porrà però anche il problema della progressiva diminuzione dei diabetologi in Italia, attualmente circa 3mila: ''Si sta perdendo una professionalità fondamentale. Per risparmiare - afferma Sesti - varie Regioni stanno chiudendo o accorpando le unità di diabetologia negli ospedali; i medici non sono quindi più motivati ad intraprendere questo percorso formativo e ciò apre scenari preoccupanti. Abbiamo bisogno di giovani che si specializzino, altrimenti - conclude - a fronte del previsto forte aumento dei malati, il numero di diabetologi sul territorio sarà del tutto insufficiente''.
fonte: sid
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti