Sembra troppo bello per essere vero, ma un medico australiano afferma di aver creato il vino più sano del mondo: un elisir che pulisce le arterie, riducendo il rischio di attacco cardiaco. A metterlo a punto è Philip Norrie, un camice bianco australiano che possiede un vigneto nel new South Wales, e sta producendo del vino che contiene fino a 100 volte più antiossidanti di una qualità standard.
Secondo Norrie, gli antiossidanti presenti nei grappoli, in particolare il resveratrolo, aiutano a tenere i vasi liberi dai depositi di grasso.
Gli effetti positivi del consumo moderato di vino sono ben documentati, spiega Norie. E "l'inclusione di grandi quantità di benefici antiossidanti è una buona notizia per i bevitori. Siamo stati in grado di moltiplicare il quantitativo di resveratrolo nel vino. Davvero, in questo modo, si ripuliscono le arterie mentre si beve". Il medico, che lavora nell'area di Sydney, è convinto che il vino sia la più antica medicina della storia dell'uomo.
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti