Canali Minisiti ECM

Riconoscimento UE a progetto italiano "frutta snack"

Nutrizione Redazione DottNet | 16/01/2009 11:10

Il progetto pilota italiano 'Frutta Snack', che prevede frutta e verdura in confezione monodose nelle scuole attraverso distributori automatici, è una delle 'best practice' accreditate dalla Commissione Europea.

A Bruxelles, nel corso della Conferenza di presentazione del programma europeo 'School Fruit Schemes', Frutta Snack è stato presentato come un progetto in grado di contribuire all'elaborazione di un percorso tipo a supporto dei Paesi membri che entro il 2009 devono avviare programmi di sviluppo dei consumi di frutta e verdura.
Il sottosegretario del ministero della Salute, Francesca Martini, esprime la sua soddisfazione per il riconoscimento, e in una nota sottolinea come "l'educazione alimentare dovrebbe diventare materia scolastica per incidere sullo stile di vita alimentare di bambini e adolescenti. Una sana alimentazione - fa notare il sottosegretario - deve essere mirata al mantenimento di un peso corretto attraverso l'eliminazione di eccessivi carboidrati e l'inserimento di maggiori quantità di frutta e verdura: questo obiettivo è inderogabile alla luce dei dati allarmanti su obesità e sovrappeso in Italia".
 

pubblicità

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti