Il direttore del Centro Cardiovascolare di Trieste è il presidente Anmco
Andrea Di Lenarda, direttore del Centro Cardiovascolare di Trieste, è stato eletto presidente nazionale dell'Associazione nazionale dei medici cardiologi ospedalieri (Anmco).
L'Anmco, fondata oltre 50 anni fa dai padri della cardiologia italiana, è con i suoi 5.
Insegna presso l'Università di Trieste nel Corso di Laurea di Infermieristica e Odontostomatologia e nella Scuola di Specializzazione in Malattie Cardiovascolari. Nel 2013 ha acquisito l'abilitazione al ruolo di professore associato in Malattie dell'apparato cardiovascolare. E' coordinatore del piano regionale per la prevenzione cardiovascolare e dei registri cardiovascolari per la Regione Friuli Venezia Giulia.
fonte: anmco
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti