Canali Minisiti ECM

Con un biberon più grande i bimbi rischiano aumento di peso

Pediatria Redazione DottNet | 13/06/2016 18:13

Emerge da una ricerca della University of North Carolina, pubblicata su Pediatrics.

Anche la grandezza del biberon conta quando si tratta di peso dei bambini, soprattutto nella prima infanzia. Se i piccoli bevono da uno troppo grande cresce il rischio che il peso aumenti più del normale, e potenzialmente che siano nutriti troppo. Emerge da una ricerca della University of North Carolina, pubblicata su Pediatrics. Gli studiosi hanno esaminato 298 bambini, nutriti con latte artificiale, tra 2 e 6 mesi. La metà circa dei genitori, il 45%, utilizzava biberon 'grandi', con una capienza da 177 ml o più. Rispetto a quelli che bevevano da biberon più piccoli, i bimbi allattati con quelli più grandi avevano circa 200 grammi in più di aumento di peso a sei mesi. Lo studio ha delle limitazioni (tra queste il fatto che i ricercatori non hanno guardato alla quantità di latte che i piccoli hanno bevuto) ma evidenzia quella che potrebbe essere una tendenza da tenere sotto controllo.



"I bimbi allattati al biberon sono più a rischio di essere nutriti in eccesso, specialmente se i genitori insistono perché il piccolo finisca tutto, indipendentemente dai segnali di sazietà" spiega Charles Wood, coautore dello studio. E dallo studioso, insieme a Elsie Taveras, esperta in pediatria, arrivano anche consigli su come riconoscere fame e senso di sazietà nei neonati. Per la fame bisogna fare caso alla bocca aperta,alla propensione ad avvicinarsi al biberon e al pianto come ultimo forte segnale, per il senso di sazietà attenzione invece a notare se il piccolo si allontana dal biberon o se gli dà dei colpi, se scuote la testa, se gira gli occhi o è distratto durante l'allattamento, se si addormenta.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti