Secondo una ricerca, se ben informati sulle varie opzioni cala il numero di prescrizioni
La prescrizione di troppi farmaci, dai cinque in su, è un problema negli anziani. Pazienti e medici tendono infatti a sovrastimare i benefici delle terapie e a sottostimare i loro possibili danni, come il rischio di reazioni avverse e ricoveri in ospedale. Ecco perché è importante che al momento di prescrivere e scegliere i farmaci siano coinvolti i pazienti. E' quanto rileva uno studio australiano pubblicato sul British Medical Journal.
Se la decisione viene condivisa, infatti, i pazienti sono meglio informati sui possibili risultati ed effetti e generalmente finiscono per scegliere l'opzione più prudente, come ad esempio meno medicine, facilitando così la diminuzione delle prescrizioni. I ricercatori, coordinati da Jesse Jensen dell'università di Sydney, citano due recenti revisioni di studi sulla riduzione delle prescrizioni ed evidenziano come riducendo il consumo di alcuni tipi di farmaci si ottiene un calo delle reazioni avverse e un miglioramento della qualità della vita.
fonte: ansa
Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”
Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale
Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento
Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%
Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”
Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale
Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento
Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%
Commenti