Canali Minisiti ECM

La magrezza non protegge dal rischio di diabete 2

Diabetologia Redazione DottNet | 19/07/2016 14:04

Studio Usa: un terzo degli over 45 magri ma con livelli di zucchero nel sangue alti

La magrezza può non proteggere dallo sviluppo di diabete 2. Un terzo delle persone magre over 45 rientra infatti nei criteri per il prediabete, una condizione che prelude allo sviluppo della patologia, caratterizzata da livelli di glucosio nel sangue più alti del normale, ma non così tanto da poter fare arrivare alla diagnosi vera e propria della malattia.

È quanto emerge da una ricerca dell'Universita' della Florida, pubblicata sulla rivista Annals of Family Medicine. Secondo gli studiosi sono proprio le persone magre a rappresentare maggiormente un dilemma per gli specialisti, perché spesso 'sfuggono' agli screening. Per la ricerca sono stato esaminati i dati del National Health and Nutrition Examination Survey, un sondaggio sulla salute e la nutrizione di adulti e bambini negli Usa, tra il 1988 e il 1994 e tra il 1999 e il 2012.

L'attenzione dei ricercatori si è focalizzata sulle persone di peso normale, con un indice di massa corporea tra 18.5 e 24.9, di età superiore ai 20 anni e a cui non era stato diagnosticato il diabete. Nel primo arco temporale preso in esame in generale le persone con prediabete sono risultate essere il 10%, ma nel secondo la percentuale è salita al 19%. Andando poi ad analizzare la fascia di età superiore ai 45 anni, il prediabete e' salito dal 22% al 33%. Uno dei motivi per cui anche i magri possono avere questo problema di salute riguarda secondo gli studiosi lo stile di vita e in particolare la sedentarietà.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti