Canali Minisiti ECM

Allo studio un vaccino per prevenire diabete e aterosclerosi

Diabetologia Redazione DottNet | 21/07/2016 16:44

In Italia i primi test sugli animali, si apre una nuova via

Si potrebbero prevenire alcune malattie metaboliche, come l'aterosclerosi o il diabete di tipo 2, 'vaccinando' l'organismo contro alcuni batteri che si accumulano in eccesso nell'intestino quando si ha una dieta ricca di grassi. La scoperta è stata condotta su modelli animali da ricercatori dell'Ospedale San Raffaele di Milano in collaborazione con l'Università degli Studi dell'Insubria, ed è stata appena pubblicata su Scientific Report. A coordinare il lavoro sono stati i professori dell'Università Vita-Salute San Raffaele Massimo Clementi e Roberto Burioni, e il ricercatore dell'Università dell'Insubria Filippo Canducci.

Secondo gli esperti, lo studio "in futuro potrebbe avere importanti ricadute per la prevenzione di queste malattie nell'uomo".

Nel dettaglio, i ricercatori hanno indagato il complesso equilibrio tra la flora batterica intestinale e il sistema immunitario dell'organismo che la ospita. "È noto da tempo che la dieta occidentale, ricca di grassi e povera di fibre, altera la flora batterica, favorendo la crescita di determinati batteri e sfavorendone altri. Alcuni di questi batteri però, se presenti in sovrannumero attivano il sistema immunitario dell'organismo, avviando così il processo di infiammazione e favorendo l'insorgenza di malattie metaboliche e cardiovascolari".

pubblicità

La soluzione proposta dai ricercatori è quindi quella di "immunizzare l'organismo verso questi batteri in sovrannumero, aiutandolo a produrre quei globuli bianchi che modulano la risposta immunitaria e riducendo così il processo infiammatorio". In laboratorio, gli animali vaccinati in questo modo hanno mostrato "ridotti livelli di infiammazione, meno zucchero nel sangue e una progressione più lenta delle placche aterosclerotiche". Questo risultato, conclude Canducci, "apre una via di studio veramente nuova e rappresenta il primo passo verso la messa a punto di vaccini volti a ridurre le conseguenze nocive di una cattiva alimentazione".

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti