I contraccettivi ormonali hanno ridotto maggiormente durata, intensità e sintomi spiacevoli del ciclo mestruale rispetto ai non ormonali.
L’obiettivo dello studio di Nappi et al. è stato valutare il livello di disagio associato al sanguinamento mensile, determinare quante donne preferirebbero una frequenza di sanguinamento inferiore ad una volta al mese e individuare le motivazioni alla base della loro scelta.
E’ stato effettuato un sondaggio online quantitativo di 15 minuti tra 2883 donne di età compresa tra i 18 ei 45 anni in sei Paesi europei (Austria, Belgio, Francia, Italia, Polonia e Spagna).
Delle donne intervistate, 1319 donne utilizzavano un contraccettivo ormonale combinato (COC, gruppo COC) mentre 1564 un contraccettivo non ormonale o nessun contraccettivo (gruppo non-CO). Il ciclo mestruale è stato significativamente più lungo (5 rispetto a 4,5 giorni), più intenso (16% rispetto 8% per il flusso mestruale) e associato ad altri sintomi (6,1 rispetto a 5,6) nelle donne del gruppo non-CO rispetto al gruppo COC (p<0,0001). Più della metà delle donne di ciascun gruppo ha riferito dolore pelvico, gonfiore, sbalzi d'umore e irritabilità, ma la percentuale è stata significativamente più alta nel gruppo non-CO. Il 57% delle donne in entrambi i gruppi ha dichiarato di preferire un intervallo di tempo più lungo tra un ciclo mestruale e il successivo. I fattori chiave che hanno influenzato la loro scelta sono stati l’attività sessuale, la vita sociale, il lavoro e l’attività sportiva.
La maggior parte delle donne ha riferito che preferirebbe avere il ciclo mestruale meno di una volta al mese, con una frequenza che varia da una volta ogni 3 mesi a nessun ciclo. Tale scelta è stata motivata dalla necessità di evitare gli aspetti spiacevoli legati al ciclo mestruale e il suo impatto negativo sulla vita privata e professionale.
Riferimenti bibliografici:
Nappi RE, Fiala C, Chabbert-Buffet N, Häusler G, Jamin C, Lete I, Lukasiewic M, Pintiaux A, Lobo P. Women's preferences for menstrual bleeding frequency: results of the Inconvenience Due to Women's Monthly Bleeding (ISY) survey. Eur J Contracept Reprod Health Care. 2016 Mar 24:1-9.
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti