Canali Minisiti ECM

Il 21 Settembre la seconda puntata del programma Vivere bene in Salute

Ginecologia Redazione DottNet | 21/09/2016 16:29

Tutto quello che c’è da sapere se cerchi un bambino (consigli per chi è alla ricerca di una gravidanza).

La seconda puntata di “Vivere bene in Salute” tratterà l’argomento della ricerca di una gravidanza, nella settimana del Fertility Day, giornata di sensibilizzazione alle tematiche della procreazione promossa dal Ministero della Salute per il 22 Settembre 2016.

Il programma della durata di un ora, con la conduzione di Franco Dolce, andrà in onda su Rete Oro e in replica su Rete Oro News, proporrà un talk show di medici che discuteranno gli aspetti fondamentali della ricerca di una gravidanza, sia in studio sia con insert dagli ambulatori, per vedere le apparecchiature diagnostiche al lavoro e poter intervistare dei pazienti.

Saranno in studio la Dott.ssa Loredana Costabile (Ginecologa), Dott.ssa Olga Manetta (Psicologa-Psicoterapeuta), Dott.ssa Raffaella Pajalich (Endocrinologa).

Il programma, sarà visibile, Mercoledì 21 Settembre dalle ore 19.45 su  RETE ORO ( n.18 del digitale terrestre per il Lazio).

In replica sulla rete RETE ORO NEWS (n. 210 canale digitale terrestre per il Lazio) Venerdì 23 Settembre ore 14.30 e Sabato 24 Settembre alle ore 19

Per ogni informazione e per rivedere le puntate, è disponibile il sito web ufficiale della trasmissione https://www.viverebeneinsalute.it/

Fonte: Comunicato stampa

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti