Dalle pelle di un ultracentenario un gruppo di scienziati italiani ha mappato le tappe che scatenano il cancro. Lo studio - pubblicato su Cancer Research - porta la firma dei ricercatori diretti da Chiara Mondello dellIstituto di Genetica molecolare del Cnr di Pavia e da Maurizio DIncalci, a capo del Dipartimento di Oncologia dellIstituto farmacologico Mario Negri di Milano.
Secondo gli autori, il modello sperimentale ottenuto sarà utile per studiare il meccanismo della cancerogenesi e identificare nuovi farmaci attivi nelle diverse fasi che fanno impazzire una cellula sana.
Per prima cosa gli scienziati hanno reso immortali le cellule prelevate dalla cute del campione di longevita, quindi le hanno coltivate in vitro, misurandone nel tempo lo sviluppo e le alterazioni genetiche responsabili della trasformazione tumorale. Gli studiosi - spiega una nota del Mario Negri - hanno osservato un graduale accumulo spontaneo di modificazioni cellulari e genetiche, che inizialmente hanno modificato la crescita e la morfologia cellulare e successivamente reso le stesse cellule tumorigene.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti