Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Truffa a 240 malati di sclerosi con cure innovative

Professione Redazione DottNet | 27/09/2016 19:06

Protocollo "alternativo" in un centro estetico, arrestati in sei tra medici e farmacisti

Sette settimane per tornare a camminare, grazie ad una cura "innovativa" a base di un mix di farmaci abbinata alla fisioterapia: è quanto prometteva, invano, a pazienti affetti da malattie degenerative come Sla, sclerosi multipla, artrite reumatoide e morbo di Parkinson, il protocollo medico "Seven to stand", risultato privo di basi scientifiche e messo a punto da una presunta associazione per delinquere finalizzata alla truffa scoperta a Terni dalla polizia.

Sei le persone arrestate (cinque in carcere e una ai domiciliari) sulla base di un'ordinanza emessa dal gip ed eseguita oggi dalla squadra mobile. Si tratta di Fabrizio De Silvestri, avvocato originario di Torino ma iscritto all'ordine di Rieti considerato dagli inquirenti l'ideatore e il capo dell'organizzazione, della compagna reatina Annalisa Grasso, una fisioterapista che operava nel centro estetico Forme di bellezza di Terni (di fatto centro logistico del gruppo), del medico odontostomatologo ternano Pierluigi Proietti, direttore sanitario della stessa struttura dove veniva applicato il protocollo, e dell'ingegnere biomedico Edoardo Romani, che si sarebbe occupato del rifornimento dei farmaci e della massiccia pubblicità del programma terapeutico su internet. In carcere è anche finito il titolare di una farmacia di Rieti, Giovanni Petrini, accusato di avere preparato il cocktail di farmaci, alcuni provenienti dalla Cina, seguendo le direttive dell'avvocato, mentre sono stati disposti i domiciliari nei confronti di Simone De Marco, che nel centro estetico lavorava come centralinista, autista e aiutante.

pubblicità

Secondo quanto accertato nel corso delle indagini, sono almeno 240 i pazienti provenienti da tutta Italia che, in due anni, si sarebbero affidati alle cure dell'Università popolare Homo & Natura, un'associazione fondata da De Silvestri, lui stesso - secondo gli investigatori - ideatore del protocollo spacciato come alternativo alla medicina ufficiale e in grado di fornire sostanziali benefici. In realtà - dietro al pagamento di somme variabili tra 2 e 4 mila euro - ai pazienti (tra quelli trattati non ci sarebbero comunque malati di Sla) sarebbero state somministrate per 45 giorni circa capsule contenenti un mix di antibiotici, antimicotici e statine ritenuto del tutto inefficace e in alcuni casi addirittura dannoso.

"Sono emersi circa 1.400 contatti telefonici di malati al numero verde dell'associazione e questo ci fa ritenere che il numero dei truffati possa essere maggiore di quello finora accertato" hanno detto il questore Carmine Belfiore e il procuratore della Repubblica Alberto Liguori. "L'attività - hanno aggiunto - era in espansione, anche verso Paesi esteri come la Romania". Il gruppo avrebbe promosso il proprio protocollo vantando riconoscimenti, anche dagli Usa, e registrazioni all'anagrafe di Centri di ricerca. Inserendo anche articoli pseudoscientifici nei siti internet che pubblicizzavano l'attività, accompagnati da titoli ad effetto (come "Sconfitta la sclerosi multipla"). Le indagini sono partire da una segnalazione giunta alla squadra mobile di Rieti, che ha poi trasferito per competenza l'attività a quella di Terni. All'operazione ha inoltre collaborato anche il Nas di Perugia.

fonte: ansa

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti