Canali Minisiti ECM

Tacrolimus unguento: farmacocinetica in pazienti con dermatite atopica severa

Dermatologia Redazione DottNet | 21/01/2009 13:19

Tacrolimus unguento, applicato sulla pelle di pazienti adulti per il trattamento della dermatite atopica in forma severa, è efficace, ben tollerato e, se ne rileva un minimo assorbimento sistemico. Ciò quanto emerso dallo studio effettuato presso il Dipartimento di Farmacocinetica di Astellas Pharma GmbH, a Monaco.

Non essendoci alcun dato disponibile riguardo la distribuzione di tacrolimus unguento nella pelle dopo applicazione topica, ne è stata studiata la farmacocinetica per valutarne il grado di assorbimento sistemico in pazienti adulti affetti da dermatite atopica severa. Tacrolimus unguento 0,1% è stato applicato per due volte/die per due settimane sulla pelle di 14 pazienti , ma solo 11 hanno completato il trattamento e sono stati analizzati. Mediante l’esame di campioni bioptici cutanei e campioni ematici sono state rilevate concentrazioni medie +/-SD tacrolimus nella pelle 24 ore dopo la prima e l’ultima applicazione rispettivamente pari a 94 +/- 20 and 595 +/- 98 ng cm(-3). 168 ore dopo l’interruzione del trattamento, i valori erano del 97% più bassi rispetto a quelli rilevati 24 ore dopo l’ultima applicazione.


La concentrazione di Tacrolimus è diminuita con l’aumentare della profondità cutanea. L’esposizione sistemica a tacrolimus dopo applicazione dell’unguento è risultata bassa ed altamente variabile, con 31% dei campioni al di sotto del limite di quantificazione (0.025 ng mL(-1)) e 94% al di sotto di 1 ng mL(-1). Le concentrazioni ematiche rilevate 24 ore dopo la prima e l’ultima applicazione erano 750 e 1800 volte più basse, rispettivamente, di quelle rilevate nella pelle.
Per saperne di più

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti