Abbiamo sperimentato tutti, almeno una volta, la sensazione di non sapere dove ci troviamo. Essere disorientati non è piacevole, anzi può essere spaventoso soprattutto di notte, in un quartiere cittadino poco illuminato e magari mal frequentato. Fortunatamente si tratta di una condizione temporanea: il nostro cervello è in grado di mettere in pratica diversi stratagemmi per farci uscire dall'indecisione e imboccare la strada di casa, proprio come un sistema Gps: gli studi scientifici hanno dimostrato che gli animali e i bambini utilizzano in maggior parte segni geometrici per orientarsi (lunghezze, distanze, angoli).
Mentre gli adulti usano anche colori e vari altri punti di riferimento dell'area circostante.
Ma quale metodo viene utilizzato più spesso? Sulla rivista 'Psychological Science' gli esperti dell'Università di Chicago e della Temple University, che hanno condotto una serie di esperimenti proprio per capirlo, confermano che è la circostanza a determinarlo, non una funzione precostituita della nostra materia grigia. Un primo esperimento è stato organizzato in una piccola stanza bianca dalla forma rettangolare e con un punto di riferimento chiaro al suo interno: una piccola costruzione attaccata al muro.
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti