Canali Minisiti ECM

In città aumentano i disturbi mentali: ne soffre l'8,2% dei ragazzi

Psichiatria Redazione DottNet | 21/01/2009 18:31

L'8,2% dei ragazzi italiani fra 11 e 14 anni che vivono in aree urbane ''soffre di un disturbo mentale clinicamente diagnosticabile''.

E' emerso dallo studio Prisma, in via di pubblicazione su 'European Child and Adolescent Psychiatry'. Lo ha detto il responsabile dello studio, Massimo Molteni, Unità di Neuroriabilitazione dell' IRCCS Eugenio Medea di Bosisio Parini (Lecco). Lo studio, cominciato quattro anni fa, è stato condotto su un campione di 3.418 ragazzi di Roma, Milano, Lecco, Cagliari, Pisa, Rimini e Conegliano Veneto (Treviso). ''Allo screening generale - ha spiegato Molteni - i giovani che presentavano un qualche disagio emozionale erano pari al 9,8%, ma non sempre il disagio emozionale raggiunge la significatività per dare origine a un disturbo clinico conclamato''.

I risultati, che secondo Molteni fotografano una situazione lievemente migliore di quanto accade a livello internazionale, indicano ancora che il 6,5% dei ragazzi soffre di disturbi di ansia e depressione mentre l'1,2% ha disturbi esternalizzanti, cioè disturbi della condotta, sindromi del bambino iperattivo (Adhd), disturbo oppositivo-provocatorio.

pubblicità

Proprio per seguire meglio i giovani e abbassare la soglia dell'8,2% dello studio Prisma, si è costituita la Fondazione SAPERE, che ha varato un progetto di grande respiro con il coinvolgimento di una sessantina di ricercatori, associazioni e aziende, col compito di preparare già nel 2009 un sito Internet, un Forum sul disagio giovanile, un Libro bianco e un primo progetto strategico di ricerca.

Commenti

I Correlati

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti