Al Pausilipon del capoluogo partenopeo opera dal 2003 la Banca del Sangue Cordonale
La speranza parla napoletano per un bambino americano affetto da una grave e rarissima malattia genetica, l'adrenoleucodistrofia, divenuta nota anche grazie al film "L'Olio di Lorenzo" (1992) di George Miller con Nick Nolte e Susan Sarandon. Si tratta di una patologia neurodegenerativa guaribile solo attraverso la sostituzione di cellule staminali estratte da un cordone ombelicale compatibile che i medici statunitensi sono riusciti a rintracciare nella Banca del Sangue Cordonale dell'ospedale pediatrico Pausilipon di Napoli. Il cordone ombelicale, donato da una donna campana nel 2006, è stato già inviato negli Usa e grazie a un trasporto garantito alla temperatura di -186 gradi centigradi è giunto intatto a destinazione. A rendere possibile quello che potrebbe essere un miracolo per il piccolo bambino americano, è stata una specifica rete di comunicazione che consente di accedere a un corposo data-base dove sono state catalogate le caratteristiche genetiche di 13 milioni di donatori adulti e 6-700mila cordoni ombelicali.
Nella Banca del Sangue Cordonale (BaSCO) del Pausilipon - una struttura pubblica fondata nel 2003 e l'unica autorizzata dalla Regione Campania - convergono le donazioni provenienti da tutto il territorio regionale, che successivamente vengono messe a disposizione dei pazienti.
"La donazione allogenica del cordone ombelicale è un gesto sicuro e gratuito, che non comporta alcun rischio per la mamma e per il bambino ma che può contribuire a salvare tante vite", sottolinea Caterina Fusco. "É un gesto di grande solidarietà, - aggiunge la dottoressa - di crescita civile e di elevato valore sociale e tutti gli operatori dell'ospedale Pausilipon sono impegnati a sostenere il valore etico della donazione quale patrimonio collettivo irrinunciabile per la salute dei cittadini". Sono numerosi i rilasci di 'staminali' eseguiti dall'ospedale napoletano: poche settimane fa, infatti, un altro cordone, raccolto e "crioconservato" dalla BaSCO, è stato inviato a un paziente francese affetto da patologia oncoematologica. Attualmente nell'ospedale napoletano è in preparazione un trapianto di midollo che si realizzerà avvalendosi di un cordone ombelicale proveniente dagli Stati Uniti. Dall'inizio dell'anno il Pausilipon ha avviato i trapianti di midollo di tipo "allogenico", nei quali il donatore può essere un familiare del paziente. Inoltre, grazie a un particolare macchinario, è possibile selezionare le cellule compatibili, escludendo quelle che possono dare complicanze dell'organismo del ricevente.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti