Canali Minisiti ECM

Individuati i geni responsabili dell'insorgere di malattie cardiocircolatorie

Cardiologia Redazione DottNet | 21/01/2009 18:38

In collaborazione con un'equipe di ricercatori europei, l'Istituto di Medicina Genetica dell'Eurac di Bolzano ha individuato nuovi fattori genetici responsabili dell'insorgere di malattie cardiocircolatorie e di disturbi nel metabolismo lipidico del sangue.

 Sono sei i geni scoperti grazie allo studio che si è svolto in tutta Europa. ''I lipidi che abbiamo analizzato, come il colesterolo e i trigliceridi, rappresentano importanti fattori di rischio per malattie cardiache, ictus e diabete.'', spiega Peter Pramstaller, direttore dell'Istituto di Medicina Genetica dell'Eurac. I ricercatori hanno identificato ventidue geni, di cui sei non erano ancora conosciuti. Questi geni influenzano il metabolismo lipidico e possono quindi avere un effetto anche sulle malattie cardio-circolatorie.

pubblicità

I risultati dello studio possono aiutare a capire se esiste il rischio clinico di elevati valori lipidici nel sangue e quindi di malattie cardiocircolatorie. Il consorzio di ricercatori europei guidato da Leena Peltonen del Sanger Centre di Cambridge ha svolto indagini su 22mila persone tra i 18 e i 104 anni. Si tratta del primo studio in cui vengono analizzati dati presi esclusivamente dalla popolazione in generale e non da persone malate. La ricerca è stata pubblicata nel numero di dicembre della rivista Nature Genetics.

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti