Pubblicati su The Lancet i risultati di uno studio dell’Umea University in Svezia: il tumore della prostata può essere dimezzato grazie ad una terapia combinata basata su radioterapia e trattamento ormonale.
Lo studio ha coinvolto 800 uomini scandinavi assegnati a due gruppi diversi di trattamento: un gruppo sottoposto a radioterapia e a terapia ormonale, un altro gruppo sottoposto solo a terapia ormonale. Dopo 10 anni, circa 1 paziente su 4 (23.9%) è deceduto nell’ambito del gruppo trattato solo con terapia ormonale, mentre solo 1 su 10 (11.9%) tra i pazienti sottoposti a terapia combinata è deceduto. Inoltre la recidiva, misurata dall’aumento dei livelli sierici di PSA, è risultata tre volte maggiore nei pazienti sottoposti unicamente a terapia ormonale.
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
dottnet.title.comments