Canali Minisiti ECM

Nessun legame tra acidi grassi e malattie cardiovascolari

Nutrizione Redazione DottNet | 28/10/2016 13:49

Per gli esperti del Mario Negri la campagna denigratoria dell'olio palma non ha evidenze

"Non è stata confermata l'associazione, e quindi neanche una correlazione, tra l'assunzione di acidi grassi saturi e un maggior rischio di malattie cardiovascolari". Lo ha spiegato Elena Fattore, ricercatrice del Dipartimento ambiente e salute dell'Istituto di Ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano intervenendo al convegno organizzato dal gruppo Ferrero sull'utilizzo dell'olio di palma. L'olio di palma, molto utilizzato nelle preparazioni industriali per la sua resistenza all'ossidazione, è considerato come l'alternativa principale ai grassi idrogenati, che contengono acidi grassi trans ritenuti nocivi per la salute umana .

"La relazione tra il consumo di acidi grassi saturi e rischio di malattie cardiovascolari è stata messa in discussione. In nessuno degli studi recenti, infatti, è stata confermata relazione causale - ha aggiunto -. La campagna denigratoria sull'olio di palma, basata sul fatto che quest'olio contiene una percentuale maggiore di acidi grassi saturi rispetto ad altri oli vegetali non ha alcun riscontro nell'evidenza scientifica". La vicenda dell'olio di palma, il cui utilizzo nell'industria alimentare ha scatenato polemiche e dibattiti, "mostra un quadro desolante - ha aggiunto Giovanni Fattore, direttore del dipartimento di Analisi politiche e Management pubblico dell' università Bocconi di Milano -. Insufficiente produzione di evidenze scientifiche, disseminazione delle conoscenze distorta e asservita agli interessi industriali, inconsapevolezza della sistematicità del rapporto tra salute, ambiente ed economia nonché, per quanto riguarda l'Italia, diffuso utilizzo di pratiche commerciali socialmente irresponsabili".

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti