Canali Minisiti ECM

In Italia sono 3,5 milioni i diabetici. E altrettanti sono a rischio

Diabetologia Redazione DottNet | 07/11/2016 20:54

Al via 1200 iniziative per la giornata mondiale sulla malattia in programma il 14 novembre

In Italia oltre 3,5 milioni di persone hanno una diagnosi di diabete, mentre un altro milione non sa di averlo e 3,6 milioni sono a rischio. I numeri della malattia sono di Diabete Italia onlus, che ha presentato oggi a Roma le iniziative per la giornata mondiale dedicata alla patologia del 14 novembre, che vedrà nel nostro paese 1200 iniziative in 500 città da oggi al 13. Il tema di quest'anno è 'Occhi sul diabete', una malattia che colpisce il 6,2% della popolazione che per il 90% ha la forma di tipo 2, quella prevenibile.

Per tutta la durata della manifestazione medici, infermieri e altri operatori cercheranno di fare una valutazione del rischio, uno screening gratuito e informare sia sulla prevenzione sia sulla corretta gestione della malattia. Tra le novità di quest'anno c'è anche una serie di eventi che coinvolgono anche la Società Italiana di Medicina Generale. Partner dell'iniziativa, che viene organizzata dal 2002, per la prima volta è il Segretariato Sociale Rai.

pubblicità

"Ci dedicheremo anche alla prevenzione dei diabetici di domani - ha spiegato Concetta Suraci, vicepresidente di Diabete Italia - con le diabetologie pediatriche che apriranno gli ambulatori per i bambini sovrappeso, per dare indicazione su come prevenire. Ci occupiamo anche delle donne che hanno avuto il diabete gestazionale, perché più a rischio. Si parlerà anche di retinopatia diabetica e anche i podologi faranno screening per i piedi a rischio".

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti