Alla guida dell'Associazione che riunisce gli endocrinologi italiani dal 2018 al 2020 subentrerà Edoardo Guastamacchia
Con la chiusura del 15° congresso nazionale, la direzione dell’AME passa nelle mani di Vincenzo Toscano, nuovo presidente della più numerosa Associazione che riunisce gli endocrinologi italiani. Vincenzo Toscano, Professore Ordinario di Endocrinologia a Roma, Università Sapienza e Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Endocrinologia dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma, subentra a Rinaldo Guglielmi, e guiderà per due anni la Società Scientifica.Toscano, 68 anni nato a Roma, specializzato in endocrinologia ed in pediatria è autore di numerosi articoli e pubblicazioni su PubMed e referee per diverse riviste nazionali ed internazionali in ambito endocrinologico.
“Sono molto onorato, dichiara Toscano, di presiedere questa grande Società, nel prossimo biennio mi impegnerò, insieme al nuovo Consiglio Direttivo, per proporre azioni fattive finalizzate a potenziare e valorizzare la figura dell’endocrinologo e a uniformare l’assistenza endocrinologica e le disponibilità terapeutiche su tutto il territorio nazionale.
A Vincenzo Toscano subentrerà per il biennio 2018-2020 Edoardo Guastamacchia, Dipartimento Interdisciplinare di Medicina interna, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, che è stato nominato presidente eletto nel corso del congresso appena conclusosi.
.
Al Collegio Ghislieri di Pavia il 6 e 7 settembre due giorni dedicati all'innovazione tecnologica e terapeutica nella prevenzione e trattamento delle patologie legate al diabete e all'obesità
Esperti: Non ignorare il fenomeno o cercare di occultarlo
Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti
Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali
Al Collegio Ghislieri di Pavia il 6 e 7 settembre due giorni dedicati all'innovazione tecnologica e terapeutica nella prevenzione e trattamento delle patologie legate al diabete e all'obesità
Esperti: Non ignorare il fenomeno o cercare di occultarlo
Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti
Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali
Commenti