Canali Minisiti ECM

Progetto per l'assistenza integrata del bambino allergico presso la ASL NA5

Pediatria Redazione DottNet | 22/01/2009 17:20

Presso la ASL NA 5 avviato il “Progetto per l'assistenza integrata del bambino allergico" con la nascita della Rete Allergologica Pediatrica. Il progetto, basato sulla collaborazione già esistente tra PLS e referenti Allergologi, coinvolge in maniera attiva dunque sia i Pediatri di Libera Scelta (PLS), gli Allergologi che i Pediatri Ospedalieri ed i Medici di Laboratorio.

Negli ultimi decenni sono stati osservati nei bambini una maggiore diffusione ed un progressivo aumento delle malattie allergiche, quali asma, rinite, congiuntivite, dermatite, orticaria, allergie alimentari etc. Ormai circa il 30% della popolazione generale soffre di allergia e questa percentuale sale al 50% in età pediatrica.
Le malattie allergiche hanno, purtroppo, un andamento cronico, richiedendo percorsi diagnostici e terapie farmacologiche, immunologiche e riabilitative di lunga durata e di costo elevato.
La ASL NA5 si è dunque prefissa l’obiettivo di migliorare il servizio di assistenza ai cittadini che soffrono di malattie allergiche e ridurre i costi di gestione e la spesa relazionabile alle prescrizioni farmacologiche; tutto ciò mediante la realizzazione di percorsi diagnostici e terapeutici condivisi tra le varie figure professionali.

Il bambino con sospetta patologia allergica, viene identificato dal suo PLS che può effettuare le prove allergiche cutanee direttamente o inviarlo, a seconda dei casi, ad un suo collega che provvederà ad effettuare i test cutanei (Pediatra Sentinella Allergologica) o ad uno dei centri allergologici di II livello presenti sul territorio o ad un ambulatorio ospedaliero.

pubblicità

Sono stati identificati due centri allergologici di II livello dislocati uno nell'area Nord (Distretto 81 - Portici e Distretto 83 - San Giorgio a Cremano) l'altro nell'area Sud (Distretto 87/88 - Sant'Agnello).
Il ricorso alla diagnostica di laboratorio, può avvenire solo dopo aver eseguito i prick test o una consulenza allergologica, e solo per un numero limitato di allergeni, e possibilmente, effettuata nei laboratori interni all'Azienda. Le procedure diagnostiche e terapeutiche che richiedono ambienti protetti vengono realizzate presso le Unità Operative di Pediatri dei presidi ospedalieri dell'ASL.
I PLS dell'ASL hanno seguito un corso di formazione teorico pratico sulla diagnosi e terapia delle malattie allergiche. Per i Pediatri Sentinella Allergologica sono previsti corsi di aggiornamento e formazione continua. I due centri offrono a tutti i colleghi della Rete consulenza telefonica e telematica, al fine di ridurre il ricorso ai centri di II livello.

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti