Secondo uno studio, i pediatri sono poco abituati perché viene considerata una malattia degli adulti
Ipertensione e pre-ipertensione spesso nei bambini e ragazzi sono sotto-diagnosticate e poco trattate, secondo quanto emerge da una ricerca guidata dal Children's Hospital di Philadelphia e pubblicata su Pediatrics.
Una ragione, osservano i ricercatori, potrebbe risiedere anche nel fatto che i pediatri faticano ad abituarsi a pensare al momento della diagnosi, anche nei più piccoli e nei giovani, a malattie, come appunto la pressione alta, che si riscontrano prioritariamente negli adulti. I ricercatori hanno preso in esame alcuni dati online relativi alla salute di 400mila ragazzi negli Stati Uniti, dai 3 ai 18 anni, tra il 1999 e il 2014.
In coloro che avevano una diagnosi di pressione alta da almeno un anno, inoltre, solo il 6 per cento di quelli che avevano bisogno di farmaci anti-ipertensivi hanno, secondo lo studio, ricevuto una prescrizione. "Anche se ad oltre il 95 per cento dei bambini e degli adolescenti viene fatto uno screening per la pressione alta, i medici che si prendono cura dei bimbi non sempre mettono tutti i pezzi del puzzle insieme in termini di interpretazione dei risultati, seguendo le linee guida appropriate per il trattamento" spiega David Kaelber, autore principale della ricerca. "La nuova realtà per i pediatri è che ci stiamo prendendo cura di sempre più bambini con condizioni croniche, come l'ipertensione, che in precedenza erano osservate soprattutto negli adulti"conclude Alexander Fiks, autore senior dello studio.
fonte: pediatrics, ansa
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti