Circa 25 mila bebè europei nascono morti, e altrettanti non superano il primo anno di vita. Tra quelli che sopravvivono, 90 mila presentano malformazioni congenite e altri 40 mila disabilità gravi. Il tutto rispetto a un totale di circa 5 milioni 266.
125 nati vivi nel 2007 in tutto il vecchio continente. A 'fotografare' la salute materno-infantile europea è il Progetto Euro-Peristat, che ha analizzato una trentina di indicatori chiave in 26 Paesi, stilando una sorta di classifica con punti di forza e punti di debolezza.
"Nessun Paese è perfetto, ma dal rapporto emerge che i dati più brillanti si registrano soprattutto nei Paesi scandinavi, mentre i peggiori spesso appartengono ai Paesi dell'Europa orientale. Con l'Italia in una posizione intermedia, nel complesso buona", precisa Marina Cuttini, responsabile dell'Epidemiologia dell'ospedale romano Bambino Gesù, che ha coordinato il braccio italiano del progetto.
In particolare, il numero di morti nel primo anno di vita varia dal 3 per mille in Svezia e Norvegia, al 4 per mille in Italia, fino all'8,1 per mille della Lituania e al 9,4 in Lettonia.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti