La struttura che servirà i distretti sanitari numero 17 di Aversa e numero 18 di Succivo
Uno spazio nuovo per aiutare chi soffre di problemi psichiatrici. Martedì 10 gennaio alle 11, ad Aversa, (provincia di Caserta) si inaugura un nuovo Centro di Salute Mentale. Una struttura che servirà i distretti sanitari numero 17 di Aversa e numero 18 di Succivo. Dopo la significativa esperienza del Centro di Salute Mentale di palazzo Orabona ad Aversa, finita nel 2014, è rimasta viva l’esigenza di ricostruire un contesto operativo che favorisse le pratiche di una salute mentale realmente territoriale.
L’attività Dopo importanti lavori edilizi e impiantistici, è finalmente pronto il nuovo Centro di Viale Europa, dove saranno garantite a decine e decine di pazienti le prestazioni sia ambulatoriali che territoriali, e dove troveranno un loro posizionamento un Day-Hospital per la gestione delle acuzie psichiatriche e un Centro Diurno per le attività di riabilitazione psicosociale.
Quello psichiatrico è un disturbo molto complesso da affrontare, perché riguarda non solo la mente ma anche il corpo. I sintomi si manifestano infatti sia a livello cognitivo e fisico, emotivo e comportamentale. Per questa ragione è importante che il paziente venga seguito da diverse figure professionali capaci di collaborare tra loro. All’inaugurazione del 10 saranno presenti, oltre al presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, anche il direttore generale della Asl Caserta Mario De Biasio, il direttore del dipartimento di salute mentale della Asl Caserta Luigi Carizzone e il Sindaco di Aversa Enrico De Cristofaro.
Inviato il documento alla Conferenza Stato-Regioni. Focus sui teenager. "Molti rinunciano alle cure"
Lo studio, finanziato con fondi PNRR e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, che ha eseguito i test preclinici, sarà condotto presso la Clinica Psichiatrica dell’ospedale di Chieti
Ettore: "Esistono sintomi specifici e riconoscibili che permettono una diagnosi più precisa, quali il disordine nella relazione madre-bambino, il disturbo da stress e i disturbi da ansia"
Con la pandemia di Covid19 i casi di ansia e depressione sono aumentati del 25%. Nella Regione europea dell'Oms, le ripercussioni sono visibili soprattutto tra le fasce più vulnerabili
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
dottnet.title.comments