Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Sindacati medici, bene il polo unico della medicina fiscale

Previdenza Redazione DottNet | 24/02/2017 12:01

Ora si facciano presto l'atto d'indirizzo e la convenzione

"Bene il polo unico della medicina fiscale con il Testo unico del Pubblico impiego. Ora si faccia presto l'atto di indirizzo e la convenzione". Lo affermano i sindacati medici CISL Medici, FIMMG Settore Inps, Sin.Me.Vi.Co, SMI Inps Medicina Fiscale, SNAMI Medicina Fiscale, UILPA Medici Inps.
  

"Esprimiamo consenso e soddisfazione - affermano i sindacati in una nota - per il passaggio all'INPS delle competenze sul controllo dello stato di salute dei lavoratori in malattia, il Polo unico, contenuto nel Decreto Legislativo sul Pubblico impiego, approvato oggi dal Consiglio dei Ministri, in cui si contempla, così come da noi sempre richiesto, l'affidamento ai medici fiscali INPS di tutte le funzioni di accertamento medico-legale sulle assenze dal servizio per malattia dei pubblici dipendenti, ivi comprese le attività ambulatoriali inerenti la medicina fiscale".
  

pubblicità

"E' necessario ora, affinché la riforma possa avere il pieno successo da tutti auspicato, fare subito l'Atto di Indirizzo, nel quale si dovranno fissare, senza possibilità di equivoco, i capisaldi di una convenzione conforme a quelle in essere nel SSN, con incarico a tempo pieno, indeterminato e modulato ad ore. Le sottoscritte organizzazioni, rappresentative dei medici di controllo INPS - concludono i sindacati medici - su questo obiettivo, garantiscono la piena collaborazione per la stesura e condivisione del relativo accordo di settore".

fonte: intersindacale

Commenti

I Correlati

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Chi è affetto da patologie gravi e validanti potrà beneficiare delle prestazioni di sostegno senza dover attendere l’esito della valutazione sulla propria condizione da parte della commissione Inps

Ti potrebbero interessare

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Salutemia, le novità 2024 per gli iscritti

Previdenza | Redazione DottNet | 16/05/2024 11:09

Il contributo che si versa è fiscalmente detraibile dalle imposte al 19% fino a circa 1.300 euro l’anno