Canali Minisiti ECM

Con una cura sperimentale ringiovanite le ovaie di donne in menopausa

Ginecologia Redazione DottNet | 29/03/2017 13:17

Due sono poi rimaste incinte; la cura comincia con una trasfusione di sangue ricco di piastrine

Con una terapia sperimentale che consiste in una ''trasfusione'' (in utero e ovaie) di sangue ricco di 'piastrine' (le particelle che presiedono alla coagulazione del sangue), sono state 'ringiovanite' le ovaie di donne in menopausa o sterili; due di queste donne sono poi riuscite a rimanere incinte (con la fecondazione assistita).     E', secondo quanto riportato in esclusiva sul magazine britannico New Scientist, il risultato di Kostantinos Sfakianoudis della Clinica Genesis di Atene.     Sfakianoudis ha riferito di aver trattato finora qualcosa come 180 donne con il loro stesso sangue trattato in una centrifuga per ottenere plasma ricco di piastrine. Secondo Sfakianoudis questa terapia è attualmente in uso per favorire la guarigione di lesioni tendinee e di altra natura.   

Sfakianoudis l'ha usata su donne o in menopausa precoce o con problemi di fertilità.

Una di queste donne, una quarantenne tedesca che aveva tentato sei volte inutilmente la fecondazione assistita, è riuscita a concepire (sempre con fecondazione in provetta) dopo il trattamento ed è ora al 5/o mese di gravidanza. Un'altra, un'olandese che era andata incontro a menopausa precoce, dopo il trattamento ha visto tornare il proprio ciclo mestruale ed è rimasta incinta con la fecondazione in vitro (ma ha poi avuto un aborto spontaneo).     Sfakianoudis sta pianificando di allestire un vero e proprio trial clinico in Usa e in Grecia. Se i risultati preliminari fin qui riferiti fossero confermati, saremmo di fronte a una terapia in grado di risolvere problemi quali la menopausa precoce, o anche di aiutare donne che - curate per un tumore - non hanno più ovociti e non possono avere figli.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

La procreazione medicalmente assistita rappresenta una soluzione concreta per le pazienti che desiderano avere un figlio

Da Elty, un ecosistema concreto per il benessere materno

Nuovo report su Lancet.Salute materna tema Giornata del 7 aprile

"Isteroscopia, strumento diagnostico e terapeutico di primaria importanza"

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti