Il programma varato per seguire gli assegnatari nel percorso che porta alla titolarità
Le prime aperture da concorso straordinario sono ormai all’orizzonte anche in Veneto, dove il primo interpello si è concluso nel novembre scorso, e Federfarma affianca gli assegnatari per accompagnarli nel tortuoso percorso che porta alla titolarità. E’ il senso del patrocinio che il sindacato regionale ha concesso all’incontro organizzato a Venezia dallo studio legale Cavallaro Duchi Lombardi & Associati e dallo studio di fiscalisti Brunello e partner: l’incontro, infatti, servirà a passare in rassegna tutti gli interventi che il neotitolare deve mettere in campo per partire con il piede giusto nella sua nuova avventura professionale e imprenditoriale. Gli avvocati Quintino Lombardo e Silvia Cosmo, così, parleranno di modelli societari e incompatibilità, Nicola Brunello si soffermerà sulle regole per un buon business plan, Enrico Bozzolan tratterà di accesso al credito e agevolazioni disponibili, Annalisa Trevisan di organizzazione della farmacia. Seguirà l’intervento del direttore generale di Promofarma, Daniele D’Angelo, che illustrerà i servizi a disposizione dei titolari associati a Federfarma.
In chiusura, il presidente di Federfarma Veneto, Alberto Fontanesi, e il segretario regionale Andrea Bellon, coordineranno una tavola rotonda con i relatori che prevedrà anche domande dal pubblico e risposte degli esperti.
fonte: federfarma
Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma
Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva
La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno
Il documento coinvolge circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche, aggiorna il precedente Acn e integra le innovazioni normative che hanno trasformato il ruolo delle farmacie negli anni
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti