Canali Minisiti ECM

SPA non radiografica o spondiloartite anchilosante?

Reumatologia Redazione DottNet | 10/04/2017 09:12

Le articolazioni sacro-iliache rappresentano la sede “bersaglio” del processo infiammatorio delle spondiloartriti.

La flogosi interessa la sinovia articolare che è presente nei 2 terzi inferiori delle articolazioni. In fase iniziale il processo infiammatorio causa versamento intra-articolare ed edema dell’osso subcondrale dal versante iliaco e da quello sacrale ben evidenziabile mediante RMN. In fase più tardiva compaiono lesioni radiologiche quali le erosioni articolari, la sclerosi dell’osso subcondrale fino ad arrivare alla fusione completa (anchilosi) dell’articolazione.

Figura 1. Articolazioni sacro-iliache: sede anatomica della membrana sinoviale.

Figura 2. Evoluzione del danno radiologico in corso di SpA assiale. In corso di SpA assiale (Spondilite anchilosante e SpA assiale pre-radiografica) il processo infiammatorio inizia a carico delle articolazioni sacro-iliache e nel punto di inserzione sul margine vertebrale dell’anulus fibroso del disco intervertebrale. Radiologicamente si osserva una progressiva alterazione dell’osso sottostante con  erosioni, ponti ossei (sindesmofiti) ed anchilosi. Un aspetto di rilievo è dato dall’interessamento flogistico delle articolazione sacro-iliache e del danno conseguente: dall’inizio dei sintomi occorrono di solito 3-5 anni per l’affermarsi della sacroileite bilaterale di grado 2 o unilaterale di grado 3: in questo modo si soddisfa il criterio obbligatorio previsto dai criteri classificativi per la spondilite anchilosante (criteri di New 1984 modificati).

Tra le SpA, la Spondilite Anchilosante (SpA radiografica)  e la SpA pre-radiografica sono certamente le forme maggiormente rappresentative.

Nella Tabella 1 sono riassunte le caratteristiche cliniche delle SpA assiali (Ax-SpA).

Commenti

I Correlati

Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre

Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame

Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ti potrebbero interessare

Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre

Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame

Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ultime News

Più letti