Canali Minisiti ECM

Nasce la Federazione italiana di Reumatologia

Reumatologia Redazione DottNet | 01/05/2017 18:05

Coinvolte anche le associazioni di pazienti

E' nata la Federazione Italiana Malattie Reumatiche, un progetto comune e condiviso dalle associazioni dei reumatologi e dei pazienti. Ne dà notizia il Collegio dei reumatologi italiani (Crei) nella giornata di chiusura del XX Congresso Crei spiegando che è stato il proprio presidente Stefano Stisi (nella foto) a istituire la Federazione che sarà coordinata dal medico ospedaliero Luigi Sinigaglia.   

"Stiamo iniziando a combattere una battaglia che dobbiamo vincere, una battaglia che vede la reumatologia unita nella creazione di una Federazione - ha detto Stisi - Che non serve a distribuire nuovi incarichi ma a proteggere la reumatologia perché non scompaia e vada a recuperare posizioni in ambito assistenziale e della ricerca-formazione".

Stisi ha aggiunto che la reumatologia non deve scomparire "non solo dagli ospedali, ma anche dall'insegnamento ai giovani e auguro alle strutture universitarie di riuscire a continuare a garantirla".    La reumatologia italiana potrà avvantaggiarsi con l'istituzione della Federazione perchè vuol dire "maggiore rappresentatività presso i decisori, univocità di intervento, velocità, acquisizione di professionalità al servizio della causa e possibilità di successo aumentate. Finalmente la reumatologia ha fatto il primo goal" ha rilevato Stisi.  

Alla Federazione hanno aderito SIR (Società Italiana di Reumatologia), CREI (Collegio dei Reumatologi Italiani), ASON (Associazione Specialisti Osteoarticolari Nazionali), AssociazioneG.U.I.D.A. (Associazione per la Gestone Unificata e Interdisciplinare del Dolore Muscolo-Scheletrico e dell'Algodistrofia), UNIREUMA (Collegio dei Docenti Universitari), ANMaR (Associazione Nazionale Malati Reumatici), APMAR (Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare), AMRER(Associazione Malati Reumatici Emilia Romagna), AISF(Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica), ed un invito verrà fatto a tutte le altre associazioni pazienti che non erano presenti. 

Commenti

I Correlati

Con diagnosi precoce, terapie appropriate, sana alimentazione e moderata attività fisica, è possibile gestire la malattia e farla regredire

Celano: “Nella popolazione, la consapevolezza che i bambini e i ragazzi possano ammalarsi di artrite idiopatica giovanile è ancora troppo bassa e occorre dunque promuovere specifiche iniziative di awareness”

Esperta, allo studio il ruolo della neuroinfiammazione

Il parere positivo del CHMP è basato sui risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha valutato l’efficacia e la sicurezza di upadacitinib negli adulti con arterite a cellule giganti (ACG)

Ti potrebbero interessare

Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre

Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame

Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ultime News

Più letti