Un progetto di prevenzione contro il diabete, malattia in forte e costante aumento nel mondo. Questa l'iniziativa voluta dall'Asl 11 di Empoli per circa 70 mila dei suoi assistiti, che ha coinvolto l'Unità operativa di diabetologia in sinergia con i medici di famiglia. Scopo del progetto: diagnosticare precocemente il diabete nelle persone a rischio di alterazioni della tolleranza glucidica, e ridurre l'incidenza di nuovi casi con programmi educativi sul corretto stile di vita.
Circa il 15% della popolazione a rischio - spiega una nota dell'Asl 11 - presenta un'alterazione della tolleranza glucidica. Il problema diabete misconosciuto (5,3%) è reale ed evidenziabile con semplici esami. E' cruciale una precoce attenzione del medico di famiglia per le persone a rischio in evidenziate fasce di età. Il progetto prevede, in un campione di popolazione non diabetica tra 30-64 anni, di individuare i pazienti a rischio. Questi sono stati tipizzati per la tolleranza glucidica con glicemia a digiuno o curva da carico di glucosio (Ogtt) con 75 grammi di glucosio. Gli esiti di tale tipizzazione sono stati: normale, alterata glicemia a digiuno (Ifg), ridotta tolleranza glucidica (Igt), diabete mellito (Dm). Successivamente verrà intrapreso uno specifico e diversificato programma educativo sul corretto stile di vita, anche con ausilio di un apposito opuscolo. I soggetti con alterata tolleranza glucidica (Ifg, Igt) saranno monitorati nel tempo e verranno rilevati i dati ottenuti e gli outcome d'intervento. Al progetto hanno partecipato 52 medici di famiglia, per un totale di 71.251 assistiti di cui 37.706 maschi e 33.545 femmine.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti