Esame non invasivo ma con risposta certa: testato su 40 donne
Basterebbero poche cellule raccolte con un pap test o con un esame del sangue materno per ottenere una diagnosi non invasiva sulla salute del feto. La tecnologia che permette di isolarle ed esaminarle è in fase di studio, e sta partendo proprio in questi giorni, all'Ospedale San Gerardo di Monza, la prima sperimentazione per il suo utilizzo. L'esame, pur non essendo invasivo come l'amniocentesi, dovrebbe essere in grado di dare una risposta altrettanto certa.
La sperimentazione, che vedrà coinvolte circa 40 donne in gravidanza, si basa sull'utilizzo della tecnologia DEPArray, in grado di isolare singole cellule rare in tessuti e liquidi del corpo umano.
Tra i campi in cui cui DEPArray è applicabile, anche l'oftalmologia. Un progetto sperimentale avviato con il Singapore Eye Research Institute mira infatti a utilizzarlo per distinguere il linfoma oculare da una semplice infiammazione. Mentre con l'ospedale di Singapore SingHealth e con quello di Monza la sperimentazione riguarda lo sviluppo di un test diagnostico non invasivo per individuare nel feto possibili anomalie cromosomiche. "Diversamente da amnio e villocentesi - chiarisce Doffini - non si basa sul prelievo di cellule fetali da liquido amniotico o da tessuto coriale. Ma diversamente dagli screening sul DNA fetale circolante nel sangue materno oggi molto diffusi, non si basa sull'analisi di frammenti di cromosoma, bensì sull'intero genoma di una cellula fetale. Non da' quindi una risposta probabilistica, ma una risposta certa. Ovvero che corrisponde a una diagnosi".
fonte: ansa
Studio al Congresso Eshre di Parigi apre a screening 'entro il prossimo anno', biopsia liquida intercetta il pericolo 5 mesi prima
Ricerca del gruppo Genera presentata al congresso Eshre di Parigi: un primo ciclo andato male non compromette il successo futuro
Università UniCamillus, Genoma e Università di Torino a capo di questo progetto di ricerca finanziato dal MUR. Diagnosi più rapida, accessibile ed economica
BIOME-ENDO si propone di confrontare il microbiota vaginale, cervicale e rettale delle donne con endometriosi con quello di donne con patologia ginecologica benigna ma senza endometriosi
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti