I vaccini con conservanti a base di mercurio (tiomersale) non sono responsabili dello sviluppo di deficit neuropsicologici come: autismo, tic motori, ritardo mentale, disturbi del linguaggio e deficit dell'attenzione da iperattività. A scagionare questi prodotti è uno studio epidemiologico pubblicato sulla rivista 'Pediatrics', coordinato da ricercatori dell'Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con i colleghi dell'ospedale Bambino Gesù di Roma e dell'università di Padova, su 1.403 bambini, a 10 anni dalla vaccinazione con prodotti in cui era presente tiomersale.
Lo studio ha stabilito, dunque, che, allo stato attuale della ricerca, il legame tra danni neuropsicologici e la vaccinazione è inconsistente.
Nel 2003 i ricercatori del Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute e del dipartimento di biologia cellulare e neuroscienze dell'Iss, con la collaborazione delle strutture pubbliche di vaccinazione e scolastiche della Regione Veneto, hanno richiamato migliaia di famiglie i cui figli erano stati vaccinati nella prima infanzia, tra il 1992 e il 1993, durante uno studio su vaccini antipertosse. Per ogni bambino erano state allora documentate tutte le vaccinazioni eseguite e i prodotti usati, ed è stato possibile quindi ricostruire esattamente la quantità totale di conservante contenente mercurio assunta nel primo anno di vita. I 1.403 bambini, studiati ora ad età compresa tra i 10 e i 12 anni, sono stati sottoposti da psicologi a 24 prove per indagare le abilità di memoria, di attenzione, di apprendimento, la manualità, le capacità di linguaggio, quelle visuo-spaziali e le capacità motorie.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti