La pillola del giorno dopo, per la contraccezione di emergenza, è usata soprattutto dalle ragazze tra i 14 e 20 anni. Sono loro a consumare il 55% di tutti i pezzi venduti ogni anno in Italia. In pratica in 6 anni se ne consumano più che nei 30 anni successivi.
E' il dato fornito da Alessandra Graziottin, direttore del centro Ostetricia e ginecologia San Raffaele Resnati di Milano, nel suo intervento alla presentazione del volume promosso dalla Società italiana di ginecologia e ostetricia (Sigo), 'Acrobate', dedicato alle difficoltà delle donne di oggi a 50 anni dalla pillola anticoncezionale, a 40 dalla rivoluzione sessuale e a 30 della 194 sull'aborto.
I numeri parlano chiaro: "in un anno - spiega la ginecologa - sono stati venduti più 370 mila pezzi di pillole del giorno dopo.
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti