dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Omeopatia: “La risposta è nel Codice”

Fnomceo FNOMCeO | 12/07/2017 17:10

Roberta Chersevani, Presidente Fnomceo, ribadisce la posizione della FNOMCeO sulle Medicine non convenzionali.

“In questo contesto tragico e confuso, molti si sentono in questi giorni chiamati a parlare di omeopatia e di medicine non convenzionali. Pur comprendendo le motivazioni di tutti - e invitando a mantenere i toni sommessi per non dimenticare la tragedia e rispettare il dolore della famiglia di Francesco -  in relazione ad alcuni titoli fuorvianti apparsi sulla stampa, la Fnomceo ci tiene a precisare che la sua posizione sulle Medicine non Convenzionali è quella espressa all’Articolo 15 del Codice di Deontologia Medica: “Sistemi e metodi di prevenzione, diagnosi e cura non convenzionali - Il medico può prescrivere e adottare, sotto la sua diretta responsabilità, sistemi e metodi di prevenzione, diagnosi e cura non convenzionali  nel rispetto del decoro e della dignità della professione.

Il medico non deve sottrarre la persona assistita a trattamenti scientificamente fondati e di comprovata efficacia.

pubblicità

Il medico garantisce sia la qualità della propria formazione specifica nell’utilizzo dei sistemi e dei metodi non convenzionali, sia una circostanziata informazione per l’acquisizione del consenso.

Il medico non deve collaborare né favorire l’esercizio di terzi non medici nelle discipline non convenzionali riconosciute quali attività esclusive e riservate alla professione medica”.

Roberta Chersevani – Presidente Fnomceo

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

L'Italia sulla fiducia è al 66%, subito dopo la Francia (73%), ma prima di Spagna (61%), Usa (60%) e Canada (50%)

L’art. 85, comma 2, del citato D.Lgs. 219/2006 precisa che l’etichettatura e il foglio illustrativo dei medicinali omeopatici recano obbligatoriamente la frase “senza indicazioni terapeutiche approvate"

Secondo la Suprema Corte non è minimamente dubitabile la riconducibilità del farmaco omeopatico al concetto di medicinale, stante l’ampia definizione allo scopo fornita dal D.Lgs. n. 219 del 2006

E' guerra tra Burioni e Omeoimprese

Sanità pubblica | Redazione DottNet | 12/09/2019 13:43

L'Associazione diffida l'editore: l' 'Omeopatia è riconosciuta e tutelata'. Burioni: Il contratto che ho firmato con Rizzoli riporta un titolo completamente diverso

dottnet.article.interested

Sostegno finanziario del SSN, la Fnomceo in audizione alla Camera

Bene la Legge di delegazione europea nella parte in cui recepisce la nuova direttiva sulla tutela dei lavoratori contro i rischi da esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni

Influenza. Prendo l’antibiotico? No

Fnomceo | Redazione DottNet | 16/01/2024 15:34

L’Omceo Bari lancia una nuova campagna per sensibilizzare i cittadini sui rischi dell’abuso di antibiotico

"Quando vidi in quel volto gli occhi di mia madre": questo il tema scelto per il 2024. Due le sezioni: narrativa/saggistica e poesia

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti