Canali Minisiti ECM

Sviluppato un test per vedere chi è a rischio di infarto

Cardiologia Redazione DottNet | 17/07/2017 14:00

Si basa sull'osservazione del rossore su tessuti e arterie con una Tac

Sviluppato un test per predire, guardando il cuore attraverso una 'TAC' (già oggi in uso normalmente tra gli esami cardiologici) chi è a rischio di infarto: più rossi (segno di infiammazione) appaiono i tessuti, più alto è il livello di infiammazione, maggiore è il pericolo.    E' il risultato del lavoro di scienziati della università di Oxford, reso noto sulla rivista Science Translational Medicine.    Basato sull'analisi dello stato infiammatorio e del grasso depositato sulle arterie, il test ha in sé il potenziale di rivoluzionare il trattamento per uno dei maggiori killer del mondo, spiega uno degli autori del lavoro Charalambos Antoniades.  

Gli esperti hanno finora analizzato oltre 2000 Tac evidenziando che quando il livello di infiammazione dei tessuti sale, cambia il comportamento del grasso che tende a rompersi e tutto il tessuto circostante cambia aspetto.

    Sono proprio queste modifiche nelle sembianze del tessuto intorno alle arterie che danno un'idea del rischio cuore.    L'infiammazione e il grasso intorno alle arterie sono come una bomba ad orologeria e per disinnescarla si può agire per tempo prescrivendo delle terapie (ad esempio statine) in soggetti anche apparentemente sani o modificando le cure di persone già con un rischio cardiaco noto.    Se la tecnica non deluderà le promesse, nelle future sperimentazioni cliniche più ampie che ora la attendono e la vedranno protagonista, essa potrà portare a terapie più efficaci per scongiurare infarti potenzialmente fatali. 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

L'Intelligenza artificiale (Ia), con le sue enormi potenzialità, entra nel campo della cardiologia dimostrandosi un importante 'alleato' degli specialisti per la diagnosi, il monitoraggio e la gestione dei pazienti

Studio Federico II - Vanvitelli: i dati attestano che 1 persona su 5 tra quelle che sopravvivono a un infarto ha una recidiva entro l'anno. Come funziona la terapia

Segnala al cervello il bisogno di sonno riparatore

Studio, specie nei giovani senza fattori di rischio

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti