Canali Minisiti ECM

Russare fa bruciare più calorie

Nutrizione Redazione DottNet | 17/02/2009 16:43

Russare sonoramente fa bruciare più calorie. Gli scienziati americani hanno scoperto che i russatori pesanti bruciano circa 2.000 calorie a notte, contro una media di 1.626 calorie dei russatori 'light'. Su 212 pazienti che soffrono di problemi di respirazione durante il sonno, la ricerca ha dimostrato che più grave è il problema, più calorie si consumano.

Gli scienziati, nello studio pubblicato su 'Archives of Otolaryngology-Head and Neck Surgery', hanno misurato le calorie bruciate nel sonno dai pazienti.
Russare o avere apnee notturne, spiegano gli autori del lavoro, causa una maggiore attività del sistema nervoso centrale. Gli esperti sostengono che russare può essere collegato al metabolismo e questo potrebbe spiegare l'aumento di peso. "L'obesità è un grande fattore di rischio per lo sviluppo dei disordini respiratori del sonno. Non è chiaro - continuano gli esperti - se l'aumento di peso sia semplicemente una causa dei disturbi respiratori del sonno o se questi potrebbero essere associati ad alterazioni del metabolismo che, a loro volta, portano a un aumento di peso".

Insomma, russare causa disordini respiratori che possono rivelarsi dannosi anche per la linea. Nonostante il maggior dispendio di calorie legato all'intensità dei suoni emessi, il peso - avvertono gli esperti - potrebbe al contrario aumentare: "I disturbi respiratori del sonno - afferma Eric Kezirian, il ricercatore della University of California che ha guidato lo studio - si traducono in affaticamento e in altri fenomeni in grado di modificare lo stile di vita, e possono limitare le attività fisiche quotidiane.
 

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti