La chiave è nelle cellule del sistema gastrointestinale
In chi è affetto da obesità il senso di sazietà è inibito. Gli ormoni che segnalano che si è pieni vengono prodotti meno e la chiave sta in alcune cellule del sistema gastrointestinale, dette enteroendrocrine, che sono molto ridotte. È quanto emerge da uno studio guidato dall'Universita' di Basilea, in Svizzera, pubblicato su Scientific Reports. Le cellule enteroendocrine sono importanti perché fungono un po' da sentinelle: analizzano costantemente il contenuto del nostro intestino e durante un pasto, rilasciano gli ormoni di sazietà nel flusso sanguigno.
Ciò segnala al corpo che è stato assunto cibo sufficiente e che il pasto può essere terminato. Il senso di sazietà si crea poi nel sistema nervoso centrale.
fonte: ansa
Report Aletheia, eccesso cibi ultra-formulati. Partire da scuole
Fermentazione e microbiota intestinale: nuovi sviluppi confermano un significativo impatto prebiotico e antiinfiammatorio
La sicurezza e la tollerabilità di semaglutide 7,2 mg sono risultate coerenti con la dose attualmente approvata di semaglutide 2,4 mg
Importante nella dieta di nove su dieci, boom tra gli under 30
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti