L'aria inquinata che si respira nelle zone con molto traffico può far danni anche nell'utero materno.
Più precisamente provoca dei cambiamenti genetici nell'utero materno che fanno aumentare il rischio di ammalarsi di asma nei nascituri. E' quanto sostiene una ricerca pubblicata nella rivista 'Plos one'. Tramite l'analisi dei campioni di sangue prelevati dal cordone ombelicale di 56 bambini, è stato possibile individuare la 'riprogrammazione' di un gene associato all'esposizione ad alcuni composti presenti nelle emissioni da traffico. E si è visto che questo gene è anche legato ai sintomi dell'asma che compaiono all'età di cinque anni.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti