Per quelli gravi è inferiore all'1%, per gli effetti più lievi appare più alto
Se si ha un effetto avverso grave da vaccino il rischio che si ripresenti ad una successiva vaccinazione è prossimo allo zero, mentre per gli effetti non gravi come la perdita di appetito o la febbricola è più alto, anche se questi sintomi di solito sono più lievi alla seconda manifestazione. Lo afferma una revisione degli studi in merito pubblicata dalla rivista Pediatrics. I ricercatori del Canadian Immunization Research Network hanno analizzato 29 studi precedenti sul tema della reimmunizzazione dopo un evento avverso.
Per gli effetti più gravi, come le convulsioni o gli shock anafilattici il rischio è risultato nullo, mentre per i casi di episodio ipotonico-iporesponsivo, dei rarissimi brevi shock del bambino, la ricorrenza è risultata inferiore all'1%.
fonte: ansa
Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"
Può alterare lo sviluppo cerebrale in adolescenza
Ancona, intervento complesso per bloccare diastematomielia
Nel Passaporto del Guarito sono documentate terapie e interventi
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti