Pediatra, sbagliato pensare che siano un farmaco importante
I probiotici, tanto di moda e spesso prescritti ai bambini quando si dà l'antibiotico per evitare la diarrea, sono nella maggior parte dei casi "un'operazione commerciale dai pochi benefici". Secondo le prove scientifiche di efficacia infatti, c'è 1 probabilità su 13 che si rivelino efficaci nel ridurre la diarrea.
Lo spiega il pediatra Costantino Panza, dell'Associazione culturale pediatri (Acp), in una revisione pubblicata sui QuaderniAcp. La continua "messa in vendita di nuove formulazioni e l'informazione data direttamente ai medici e, attraverso campagne pubblicitarie, alla popolazione, ne fanno tra i più venduti alimenti funzionali, con stime di oltre 15 miliardi di dollari l'anno nel mondo, e in Italia di oltre 360 milioni di euro l'anno", scrive Panza.
"Ma quando si comprano l'indicazione di solito è di 1-3 miliardi. E' scorretto pensare che siano un farmaco importante. Si fanno spendere soldi inutilmente. Spesso è una questione di ignoranza e mancanza di corretta informazione", rileva Panza. Quando il bambino ha la gastroenterite la terapia fondamentale è la reidratazione, ricorda il pediatra. "La cosa più importante è prescrivere l'antibiotico in modo motivato, cosa che in Italia spesso non si fa. E poi dare al bambino una dieta ricca di fibre, frutta, verdura e vitamina B, già dopo le prime 6 ore dall'inizio della diarrea. Niente dieta in bianco invece, perchè fa aumentare le scariche", conclude Panza.
L'infarto e le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte e di ricovero ospedaliero in Italia
"Studio in vitro conferma potenzialità di Lacticaseibacillus paracasei Dg"
E' un lievito che si assume per bocca, efficace per prevenzione e cura
In futuro alcuni probiotici potrebbero agevolare le cure
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti