dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Nuova scoperta: il gene della calvizie

Dermatologia Redazione DottNet | 17/02/2009 14:50

La causa di una forma di calvizie è di origine genetica. Questo il risultato di un lavoro scientifico pubblicato su Nature Genetics.

La ricerca è stata condotta da Alessandro Terrinoni del laboratorio di Biochimica dell'Istituto Dermopatico dell'Immacolata - IRCCS diretto da Gerry Melino, direttore del Dipartimento di Medicina Sperimentale della Facoltà di Medicina dell'Università di Roma Tor Vergata, insieme a ricercatori cinesi e scozzesi. La calvizie è una condizione ampiamente diffusa, spesso accompagnata, in coloro che ne sono affetti, da problemi di carattere psicologico che ne influenzano la qualità di vita. La nuova scoperta, ottenuta dall’equipe di studiosi, aprirebbe dunque importanti prospettive terapeutiche per affrontare il problema.

pubblicità

La causa di una forma di calvizie sarebbe identificata in U2HR, una piccola regione regolatoria del gene HR (hairless: senza capelli); questa regione codifica per una proteina di soli 34 aminoacidi che agisce come repressore della proteina HR, proteina importante nella transizione tra gli stadi di telogen ad anagen del follicolo pilifero: la mancanza della sua azione inibitoria impedirebbe al capello di rigenerarsi, provocando alopecia.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

dottnet.article.interested

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti