Prof. Paolo Gontero
Clinica Urologica Molinette (To)
Il Professor Paolo Gontero mostra due differenti template di linfoadenectomia robotica eseguiti con sistema Da Vinci XI.
Sono ancora molto dibattuti il ruolo e il template ideale della linfoadenectomia nel trattamento del carcinoma prostatico.
Negli ultimi anni sono stati descritti template sempre più allargati e sono state proposte le linfoadenectomie di salvataggio dopo recidiva linfonodale. Obiettivo di questo video è descrivere due differenti template di linfoadenectomia robotica eseguiti con sistema Da Vinci Xi.
Caso 1: uomo di 66 anni con diagnosi di adenocarcinoma prostatico ad alto rischio (cT3, G 4+3 in 7 prelievi su 12, iPSA 9 ng/mL, linfoadenopatie pelviche di circa 1 cm alla RM). I trocars sono stati posizionati 2 cm al di sopra della linea ombelicale trasversa, con un Trendelenburg di 35°. E’ stata eseguita una linfoadenectomia pelvica estesa fino all’arteria mesenterica inferiore con prostatectomia radicale extra fasciale. Il decorso post-operatorio è stato regolare e l’esame istologico ha mostrato adenocarcinoma prostatico pT3a, G 4+4 con 33 linfonodi rimossi (tutti negativi).
Caso 2: uomo di 66 anni con recidiva biochimica 5 anni dopo una prostatectomia radicale perineale con RT adiuvante (pT3a, G 3+4, iPSA 8 ng/L). La PET PSMA (eseguita con PSA 2.8 ng/mL) ha mostrato captazione linfonodale a livello iliaco comune sinistro e paraaortico (L4). I trocars sono stati posizionati 7 cm cranialmente alla linea ombelicale trasversa ed è stata eseguita una linfoadenectomia pelvica e retro peritoneale. Per questo intervento il Trendelenburg è stato ridotto a 25° (questo ha consentito all’intestino di cadere più lateralmente e non sulla linea mediana, rispetto a quanto accade con un Trendelenburg maggiore) e abbiamo sospeso bilateralmente la radice del mesentere alla parete addominale anteriore per meglio esporre il retroperitoneo. Il decorso è stato regolare. Sono stari rimossi 60 linfonodi, di cui 17 metastatici.
P. Gontero, E. Dalmasso, G Melloni, M. Barale, A. Greco Clinica Urologica – Molinette – Torino
Direttore: Prof. Paolo Gontero - Città della Salute e della Scienza di Torino
L.IT.COM.07.2017.2736
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
Commenti