M. Hammad Ather
Case-report di calcolosi bilaterale trattata simultaneamente con nefrolitotomia percutanea e ureteroscopia flessibile.
Il lavoro di Giusti et al. riporta un particolare caso di un paziente con calcoli renali bilaterali di media grandezza trattati simultaneamente sfruttando la chirurgia percutanea da un lato e ureteroscopia flessibile (flexible ureteroscopy, fURS) dall’altro. In merito si esprime il professore M. Hammad Ather, Head of Urology, dell’Aga Khan University “Questa strategia terapeutica si è rivelata vincente, efficace e sicura”.
L’obiettivo principale dello studio è stato proprio quello di valutare per la prima volta la fattibilità dell’uso simultaneo di una nefrolitotomia percutanea e dell’ureteroscopia flessibile realizzati in tandem da due chirurghi in un paziente con calcoli renali ad entrambi i reni.
Il paziente in questione è un uomo di 46 anni, affetto da iperparatiroidismo, a cui è stato diagnosticato un problema di calcolosi bilaterale asintomatica: un calcolo di 16 mm di diametro al rene di sinistra e due calcoli localizzati nella pelvi e nel calice renale minore, di 21 mm e 19 mm di diametro rispettivamente. Sono state così effettuate una nefrolitotomia percutanea nel sito di destra e un’operazione di ureteroscopia flessile sul lato sinistro.
Attraverso una descrizione dettagliata passo dopo passo delle tecniche utilizzate e dei tempi di realizzazione, gli specialisti hanno potuto constatare la mancanza di complicanze intra o post-operatorie. Il primo giorno dopo l’operazione i livelli di creatinina sierica sono risultati stabili (0.7 mg/dL) ed il paziente è stato dimesso dopo 48 ore. Gli stent ureterali sono stati rimossi 7 giorni dopo la procedura e alla seconda settimana di follow-up l’esame addominale con tomografia computerizzata non ha rilevato calcoli né sono stati osservati cambiamenti della funzionalità renale.
In conclusione, il case-report sostiene che una manipolazione endoscopica bilaterale simultanea è una strada percorribile che i chirurghi con esperienza possono prendere in considerazione, perché efficace e sicura nei casi di calcoli renali bilaterali di media grandezza.
Fonte bibliografica:
Giusti G. et al. Simultaneous Bilateral Endoscopic Manipulation for Bilateral Renal Stones. Urology; 2016. Volume 94, Pages 265–269.
A.N. L.IT.COM.06.2017.2612
Porpiglia: "E' possibile oggi progettare degli algoritmi che, nutrendosi di migliaia di informazioni cliniche dei pazienti, acquisiscono capacità di apprendimento, mettono in relazione causa ed effetto e possono generare previsioni"
Esperti da tutto il mondo si sono riuniti per discutere diagnosi, prevenzione e nuove terapie per i tumori alla prostata, vescica e rene
Il riconoscimento viene assegnato agli ospedali virtuosi nell’offerta di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito uro-andrologico in ottica multidisciplinare
Il reparto di Urologia ha pubblicato sulla prestigiosa rivista British Journal of Urology International, il primo lavoro europeo sulla nefroureterectomia robotica eseguita con la piattaforma Da Vinci Single Port
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
Commenti