Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Anche agli studenti del quinto e sesto anno l'iscrizione all'Enpam

Previdenza Redazione DottNet | 05/10/2017 20:32

Verranno iscritti alla Quota A del fondo di previdenza generale

Ufficialmente aperte le iscrizioni all'Enpam (Ente previdenziale dei medici e degli odontoiatri) per gli studenti del V e VI anno dei corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria, dando così la chance "a dei futuri professionisti di costruirsi una posizione previdenziale di primo pilastro, prima di aver terminato gli studi". A rammentarlo, in una nota, è la stessa Cassa pensionistica, dopo che l'opportunità era stata introdotta dalla Legge di stabilità del 2015, ma l'approvazione dei Ministeri vigilanti sulla parte attuativa è arrivata lo scorso mese di settembre. Gli studenti che decidono di anticipare l'ingresso nell'Enpam, si legge, "verranno iscritti alla Quota A del Fondo di Previdenza Generale", quella gestione in cui figurano "automaticamente e obbligatoriamente" i 'camici bianchi' abilitati all'esercizio della professione; l'importo dei contributi è commisurato all'età dell'iscritto, pertanto, si spiega, "chi ha meno di 30 anni versa il minimo (216 euro)" e gli universitari "pagheranno la metà: per il 2017, cioè, il contributo corrisponderà a 9 euro al mese".

pubblicità

"Siamo felici di aver aperto quest'opportunità per i futuri colleghi - ha detto il presidente dell'Enpam Alberto Oliveti a margine del congresso Fimmg, in Sardegna, aggiugendo che "l'iscrizione degli studenti consentirà anche di istituzionalizzare un rapporto tra l'Ente previdenziale e l'università, per realizzare insieme un collegamento migliore tra formazione e lavoro".

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Ti potrebbero interessare

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

Possono presentare domanda coloro che sono titolari o soci di farmacie rurali almeno dal 2022, in regola con il pagamento della prima rata della contribuzione Enpaf del corrente anno

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing